
Tun.Re.Fit., un’iniziativa pionieristica sviluppata dal Politecnico di Torino che ha recentemente ottenuto il prestigioso secondo posto agli ITA Awards 2025 nella categoria Technical Innovation of the Year. Questo riconoscimento non è solo un premio all’ingegno italiano, ma un faro di speranza per il futuro delle infrastrutture globali, dimostrando come sia possibile coniugare sicurezza, efficienza energetica e rispetto per l’ambiente. 🌍🌱
Gli ITA Awards 2025: Un Riconoscimento di Eccellenza Globale nel Settore delle Infrastrutture Sotterranee 🏆✨
Gli ITA Awards, organizzati dall’International Tunnelling and Underground Space Association (ITA), rappresentano il più alto riconoscimento a livello mondiale nel settore delle infrastrutture sotterranee. Fondati con l’obiettivo di celebrare l’eccellenza, l’innovazione e le migliori pratiche, questi premi sono un punto di riferimento per ingegneri, ricercatori e aziende che operano nel campo delle costruzioni e della gestione di opere sotterranee. Ogni anno, i premi attirano centinaia di candidature da ogni angolo del globo, sottoposte a una rigorosa valutazione da parte di una giuria internazionale composta da esperti di fama mondiale. Essere premiati in questo contesto, soprattutto per un progetto di ricerca accademica come Tun.Re.Fit., sottolinea l’eccezionale valore e l’impatto potenziale di questa tecnologia. La cerimonia di premiazione, tenutasi a Belgrado il 1° ottobre 2025, ha visto il Politecnico di Torino distinguersi tra una competizione tradizionalmente dominata da grandi progetti industriali, evidenziando la capacità della ricerca di generare soluzioni concrete e all’avanguardia. Il secondo posto nella categoria Technical Innovation of the Year è una testimonianza della lungimiranza e dell’originalità del progetto, che si propone di affrontare sfide complesse con soluzioni ingegneristiche innovative e sostenibili. Questo premio non solo conferisce prestigio al Politecnico di Torino e al team di ricerca, ma serve anche da catalizzatore per l’adozione di pratiche più sostenibili nell’industria delle infrastrutture sotterranee a livello globale. 🌍🏗️
La Galleria Olimpia sulla A26: Il Primo Traforo Energetico al Mondo 🛣️🔋
Il cuore pulsante dell’applicazione pratica di Tun.Re.Fit. è la Galleria Olimpia, un tunnel di 890 metri situato lungo l’autostrada A26 tra Alessandria e Casale Monferrato. Costruita negli anni ’70, questa galleria è stata oggetto di una riqualificazione strutturale che l’ha trasformata in un’infrastruttura senza precedenti: il primo traforo energetico al mondo. Questa metamorfosi è stata resa possibile dall’integrazione della tecnologia Tun.Re.Fit. durante i lavori di rinnovo del rivestimento, dimostrando come l’innovazione possa dare nuova vita e funzionalità a opere esistenti, anziché richiederne la completa sostituzione. È un esempio lampante di economia circolare applicata alle infrastrutture, dove il riutilizzo e l’aggiornamento tecnologico generano valore aggiunto e sostenibilità. La scelta della Galleria Olimpia come sito di sperimentazione non è stata casuale: la sua posizione e le sue caratteristiche strutturali l’hanno resa un laboratorio ideale per testare l’efficacia del sistema in condizioni reali. La riqualificazione non ha solo migliorato la sicurezza strutturale del tunnel, ma ha anche introdotto una dimensione energetica completamente nuova, trasformando un’infrastruttura passiva in un elemento attivo della rete energetica. Questo approccio innovativo apre nuove prospettive per la gestione e l’ammodernamento delle migliaia di gallerie esistenti in tutto il mondo. 🔄💡
Tecnologia Geotermica Innovativa: Sfruttare il Calore Naturale del Sottosuolo 🌡️💧
La genialità di Tun.Re.Fit. risiede nella sua tecnologia geotermica innovativa, che si discosta dai tradizionali impianti geotermici che richiedono perforazioni profonde e costose. Il sistema prevede l’installazione di circa mille metri di tubazioni geotermiche integrate direttamente nel rivestimento della galleria. Queste tubazioni, realizzate con materiali resistenti e durevoli, non sono semplici condotti, ma veri e propri scambiatori di calore che sfruttano il calore naturale dell’ammasso roccioso circostante. Il principio è semplice ma estremamente efficace: un fluido termovettore (solitamente acqua o una miscela acqua-glicole) circola all’interno delle tubazioni, assorbendo il calore geotermico presente nel terreno e trasferendolo alla pavimentazione stradale o ad altri utilizzi. Questa soluzione innovativa evita la necessità di perforazioni geotermiche dedicate, tipiche degli impianti tradizionali, rendendo l’implementazione più accessibile, meno invasiva e significativamente più economica. L’integrazione delle tubazioni nel rivestimento esistente minimizza l’impatto ambientale e i tempi di costruzione, rendendo Tun.Re.Fit. una soluzione ideale per la riqualificazione di infrastrutture già in opera. La tecnologia si basa su principi termodinamici consolidati, ma la sua applicazione in un contesto infrastrutturale come una galleria stradale rappresenta un’innovazione dirompente. 🏞️🔥
Funzione Antighiaccio Invernale: Sicurezza Stradale al Primo Posto ❄️🚫🚗
Uno dei benefici più immediati e tangibili di Tun.Re.Fit. è la sua funzione antighiaccio (anti-icing) durante i mesi invernali. Il calore recuperato dal sottosuolo viene utilizzato per riscaldare la superficie stradale all’interno della galleria, prevenendo efficacemente la formazione di ghiaccio e neve. Questo aspetto è cruciale per la sicurezza stradale, riducendo drasticamente il rischio di incidenti dovuti a condizioni meteorologiche avverse, come gelate improvvise o nevicate. Le statistiche mostrano che una percentuale significativa degli incidenti stradali invernali è correlata alla presenza di ghiaccio o neve sulla carreggiata. Tun.Re.Fit. offre una soluzione proattiva, mantenendo la superficie stradale a una temperatura superiore al punto di congelamento, garantendo così una maggiore aderenza e sicurezza per i veicoli. Tradizionalmente, la prevenzione del ghiaccio richiede l’uso di sale o altri agenti chimici, con impatti ambientali negativi (corrosione delle infrastrutture, inquinamento del suolo e delle acque) e costi di manutenzione elevati. Tun.Re.Fit. offre un’alternativa pulita, efficiente e proattiva, garantendo una circolazione più sicura e fluida senza compromettere l’ambiente. Questo non solo salva vite umane, ma riduce anche i costi associati alla gestione delle emergenze invernali e alla manutenzione delle infrastrutture danneggiate dal sale. 🌨️🛡️
Funzione Solare Estiva: Un Collettore di Energia Pulita per la Gestione Energetica ☀️🔋
Ma Tun.Re.Fit. non è solo un alleato contro il freddo. Durante l’estate, il sistema inverte la sua funzione, agendo come un collettore solare (solar-collecting). In questa modalità, le tubazioni integrate nel rivestimento della galleria contribuiscono alla gestione energetica della struttura. Invece di riscaldare la strada, il fluido termovettore assorbe il calore in eccesso dall’ambiente della galleria e lo trasporta verso l’esterno o lo immagazzina per utilizzi futuri. Questo può includere il pre-riscaldamento dell’acqua per usi sanitari o industriali, l’alimentazione di sistemi di climatizzazione nelle strutture adiacenti, o la ricarica di sistemi di accumulo termico. Questa capacità di adattarsi alle diverse stagioni e di ottimizzare lo scambio termico rende Tun.Re.Fit. una soluzione energetica versatile e altamente efficiente, massimizzando il recupero di energia durante tutto l’anno. La galleria, in questo modo, non è più solo un passaggio, ma diventa un elemento attivo nella produzione e gestione dell’energia, contribuendo alla riduzione del fabbisogno energetico complessivo dell’infrastruttura e delle aree circostanti. Questo duplice funzionamento, sia in inverno che in estate, dimostra la versatilità e l’efficienza del sistema, rendendolo un investimento strategico per la sostenibilità energetica. 🌞💡
Un Sistema Intelligente con Attivazione Automatica Basata su Sensori di Rilevamento 🧠⚙️
L’efficacia di Tun.Re.Fit. è amplificata dalla sua natura di sistema intelligente. Grazie a un avanzato apparato di sensori di rilevamento integrati, il sistema è capace di attivarsi in autonomia solo quando strettamente necessario. Questi sensori monitorano costantemente una serie di parametri ambientali e operativi, tra cui la temperatura dell’aria, la temperatura della superficie stradale, l’umidità, la presenza di precipitazioni e il flusso di traffico. Sulla base di questi dati, un’unità di controllo centrale decide se e quando attivare la funzione antighiaccio o quella di collettore solare. Questo significa che l’energia viene utilizzata in modo ottimale, evitando sprechi e massimizzando i benefici. Ad esempio, la funzione antighiaccio si attiverà solo quando la temperatura scende sotto una certa soglia critica e c’è il rischio di formazione di ghiaccio, non operando inutilmente in condizioni di freddo secco. Allo stesso modo, la funzione di collettore solare sarà ottimizzata per massimizzare l’assorbimento di calore quando le condizioni lo permettono. Questa gestione automatizzata non solo aumenta l’efficienza energetica del sistema, ma riduce anche la necessità di intervento umano, rendendo il sistema robusto, affidabile e a bassa manutenzione. L’intelligenza del sistema è un fattore chiave per la sua sostenibilità economica e operativa a lungo termine. 🤖📊
Collaborazione tra Politecnico, Autostrade per l’Italia e Partner Industriali 🤝🔬
Il successo del progetto Tun.Re.Fit. è anche il risultato di una fruttuosa collaborazione tra il mondo accademico, rappresentato dal Politecnico di Torino, e il settore industriale, con Autostrade per l’Italia S.p.A. come partner industriale della ricerca di dottorato. Questa sinergia tra ricerca e applicazione pratica è stata fondamentale per trasformare un’idea innovativa in una soluzione ingegneristica concreta e funzionante. Il tratto sperimentale, un prototipo di circa 14 metri all’interno della Galleria Olimpia, è stato completato tra maggio e luglio 2024 e sottoposto a un rigoroso programma di monitoraggio. Questa fase di sperimentazione e raccolta dati è cruciale per validare l’efficacia del sistema in condizioni reali e per affinarne le prestazioni. La ricerca si inserisce in un contesto più ampio di studi sullo sfruttamento geotermico, come i progetti “NEST – Network 4 Energy Sustainable Transition” e “GEOREFIT – Closing knowledge gaps on energy geostructures for retrofitting of buildings and infrastructures”, dimostrando l’impegno del Politecnico nella ricerca applicata e nell’innovazione sostenibile. La collaborazione con partner industriali non solo ha fornito le risorse e l’infrastruttura necessarie per la sperimentazione, ma ha anche garantito che la soluzione sviluppata fosse scalabile e applicabile su larga scala, rispondendo alle esigenze reali del settore delle infrastrutture. Questo modello di cooperazione è un esempio virtuoso di come la ricerca possa tradursi in innovazione con un impatto tangibile sulla società e sull’ambiente. 🌐🛠️
Benefici Ambientali ed Economici: Un Futuro Sostenibile e Conveniente 💰🌳
I benefici di Tun.Re.Fit. sono molteplici e si estendono sia all’ambito ambientale che a quello economico, rendendolo una soluzione estremamente attraente per la riqualificazione delle infrastrutture. Dal punto di vista ambientale, il sistema contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di carbonio attraverso l’utilizzo di energia geotermica rinnovabile, una fonte pulita e inesauribile. Questo riduce la dipendenza dai combustibili fossili per il riscaldamento e il raffreddamento, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, la minimizzazione dell’uso di sale o altri agenti chimici per lo sghiacciamento delle strade ha un impatto positivo sulla qualità del suolo e delle acque, preservando gli ecosistemi circostanti e riducendo la corrosione delle infrastrutture. Economicamente, Tun.Re.Fit. offre un vantaggio significativo: l’integrazione delle tubazioni in strutture esistenti evita la necessità di costose perforazioni geotermiche dedicate, che rappresentano una delle voci di costo più elevate negli impianti geotermici tradizionali. Questo si traduce in una sensibile riduzione dei costi complessivi di installazione e manutenzione. L’ottimizzazione energetica, garantita dall’attivazione intelligente basata su sensori, si traduce in un ulteriore risparmio sui costi operativi a lungo termine, rendendo il sistema non solo ecologico, ma anche economicamente vantaggioso. L’investimento iniziale, sebbene significativo, è ammortizzato nel tempo grazie ai risparmi energetici e alla riduzione dei costi di manutenzione e gestione delle emergenze invernali. Questo rende Tun.Re.Fit. una soluzione non solo ecologica, ma anche economicamente sostenibile per la riqualificazione delle infrastrutture. 📈💲
Prospettive Future: Espansione e Potenziale di Applicazione Globale 🚀🌟
Le prospettive future per la tecnologia Tun.Re.Fit. sono estremamente promettenti e aprono scenari entusiasmanti per lo sviluppo di infrastrutture più sicure e sostenibili a livello globale. Il successo della sperimentazione nella Galleria Olimpia, con i dati positivi raccolti durante il monitoraggio estivo e le aspettative per quello invernale, apre la strada a una potenziale espansione del sistema ad altre gallerie esistenti, sia in Italia che a livello internazionale. Si stima che esistano migliaia di gallerie stradali e ferroviarie in tutto il mondo che potrebbero beneficiare di questa tecnologia, trasformandosi da semplici passaggi a elementi attivi nella produzione di energia rinnovabile e nella garanzia della sicurezza. La capacità di riqualificare infrastrutture già presenti, trasformandole in fonti di energia rinnovabile e migliorando al contempo la sicurezza stradale, rappresenta un modello replicabile per lo sviluppo di infrastrutture più sicure e sostenibili. L’innovazione del Politecnico di Torino dimostra come la ricerca accademica possa generare soluzioni concrete e di impatto per le sfide globali, contribuendo a un futuro in cui le nostre infrastrutture non siano solo vie di comunicazione, ma anche attori attivi nella transizione energetica. L’ulteriore sviluppo e la commercializzazione di Tun.Re.Fit. potrebbero portare a una diffusione capillare di questa tecnologia, creando un impatto positivo su vasta scala in termini di riduzione delle emissioni, risparmio energetico e miglioramento della sicurezza per milioni di utenti della strada. Questo progetto è un esempio lampante di come l’ingegneria possa essere al servizio della sostenibilità, creando un futuro più verde e resiliente per tutti. 🌐💡🌱