
1. 🤔 Cos’è la visione Nature Positive?
- Definizione: andare oltre il Net‑Zero (emissioni zero), per rigenerare biodiversità , suoli e acqua, restituendo valore attivo agli ecosistemi.
- Evoluzione: da “non fare danno” (Net‑Zero) a “rifare” (rigenerare ecosistemi, ripristino attivo).
- Origine: legami con IPBES, Biodiversity COP15, obiettivi Science-Based Targets Network (SBTN).
2. 🌍 Perché è cruciale ora
- L’emergenza climatica richiede anche un ripensamento dei capitali naturali.
- La biodiversità è la base della nostra resilienza: sane risorse d’acqua, suolo, aria…
- Dati chiave: perde il 68% della biodiversitĂ da 50 anni (Living Planet Index). Suolo ovunque impoverito in â…“ della superficie terrestre.
3. đź§ Tre pilastri del paradigma
A. 🔄 Biodiversità attiva
- Progetti di ripristino, riforestazione, ritorno di specie native.
- Casi: RESTORE a New Orleans (USA), Tonle Sap (Cambogia) e Alpenrhein (Svizzera/Austria).
B. 🌾 Gestione dei suoli
- Tecniche rigenerative in agricoltura conservativa.
- USA: progetto “4 per 1000” per sequestrare CO₂ (soil carbon sink).
- Emilian hills (Italia): metodo no-till, cover crops, ha rigenerato 40 t/ha di carbonio organico in 5 anni.
C. đź’§ Acqua e fiumi sani
- Ripristino dei corsi d’acqua, wetland.
- Neotropica: progetto restoration in Argentina, +50% capacitĂ filtrante, +70% biodiversitĂ .
- ComunitĂ riattivano bacini con match-funding per recupero falde.
4. đź§© Casi concreti e progetti
- Earthsavers (Kenya): agroforestry + educazione. +200mila alberi, +27% specie native.
- Barilla S.P.A. (Italia): agricoltura rigenerativa con farmer network – miglior struttura suola +30%, +15% biodiversità .
- Green New Deal for Europe: call for Nature Positive planning, fondi per green infrastructure urbana.
5. 🎯 Opportunità per le imprese
- Valore reputazionale & brand ESG
- Finanziamenti green bond / ESG
- Carbon credits
- Innovazione R&D negli input agronomici e tecnologie rigenerative (biostimolanti, sensoristica in situ).
6. 🛠️ Sfide e implicazioni
- Costo iniziale e tempo di recupero (2‑5 anni prima di reali risultati)
- Metriche e monitoraggio: serve data-driven, sensori IoT, satelliti (Copernicus).
- EquitĂ : coinvolgere comunitĂ locali; evitare greenwashing.
- Politiche necessarie: incentivi agricoli condizionati a risultati regenerativi.
7. đź” Visioni future e integrazioni
- Integrazione Nature Positive con Net‑Zero, economia circolare e filiera zero waste
- Innovazioni: fintech per piccoli agricoltori; PMC (Payment for Multi‑ecosystem Services).
- Reti transnazionali: EU Biodiversity Strategy, ENRD, fondi NextGen EU.
8. âś… Conclusione
Il paradigma Nature Positive non è un extra ecologico, ma una strategia resiliente per il nostro futuro. Rigenerare i sistemi naturali significa proteggere le risorse essenziali, generare valore, adattarsi al clima e costruire chiavi di innovazione e sviluppo sostenibile.