
🚨 Oggi, 24 luglio 2025, è Earth Overshoot Day: l’umanità ha già consumato tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un intero anno. Da questo momento fino al 31 dicembre, viviamo “a credito” ecologico, consumando capitale naturale anziché gli interessi che il pianeta può permettersi di concederci.
Questa data, calcolata annualmente dal Global Footprint Network, rappresenta molto più di una semplice statistica: è lo specchio di un sistema economico che ha perso l’equilibrio con i ritmi naturali del nostro pianeta. Ma dietro questa realtà preoccupante si nasconde anche una straordinaria opportunità di trasformazione.
🔬 Cos’è l’Earth Overshoot Day: La matematica dell’insostenibilità
L’Earth Overshoot Day non è un concetto astratto, ma il risultato di un calcolo scientifico preciso che mette a confronto due parametri fondamentali:
🌱 La Biocapacità della Terra: rappresenta la capacità totale degli ecosistemi del pianeta di produrre materiali biologici utili e di assorbire i rifiuti generati dall’uomo, in particolare l’anidride carbonica. Include foreste, pascoli, terreni agricoli, zone di pesca e aree costruite.
👥 L’Impronta Ecologica dell’Umanità: misura la domanda di risorse naturali da parte della popolazione mondiale, includendo tutto ciò che consumiamo e tutti i rifiuti che produciamo.
La Formula del Destino Planetario
Il calcolo dell’Earth Overshoot Day segue una formula apparentemente semplice ma dalle implicazioni profonde:
📊 (Biocapacità della Terra ÷ Impronta Ecologica dell’Umanità) × 365 = Earth Overshoot Day
Per il 2025, i dati del Global Footprint Network rivelano una realtà allarmante:
- Biocapacità globale: 12,2 miliardi di ettari globali
- Impronta ecologica mondiale: 20,1 miliardi di ettari globali
- Risultato: Il 24 luglio 2025 segna il punto di non ritorno annuale
Questo significa che l’umanità sta consumando le risorse naturali a un ritmo 1,65 volte superiore alla capacità di rigenerazione del pianeta. In altre parole, avremmo bisogno di 1,65 Terre per sostenere il nostro attuale stile di vita.
📈 L’Accelerazione Preoccupante: Perché la Data si Anticipa
La tendenza degli ultimi decenni mostra un’accelerazione costante del consumo di risorse:
- 1971: 21 dicembre (prima misurazione)
- 1980: 4 novembre
- 1990: 11 ottobre
- 2000: 23 settembre
- 2010: 8 agosto
- 2020: 22 agosto (miglioramento temporaneo dovuto al COVID-19)
- 2024: 1° agosto
- 2025: 24 luglio
Il “miglioramento” del 2025 rispetto al 2024 rappresenta solo 8 giorni di differenza, un progresso marginale che nasconde una realtà complessa. Secondo gli esperti del Global Footprint Network, questo leggero posticipo è dovuto principalmente a:
🔋 Incremento delle energie rinnovabili: Nel 2024, le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 30% del mix energetico globale, riducendo l’impronta carbonica complessiva.
🌳 Progetti di riforestazione su larga scala: Iniziative globali hanno contribuito ad aumentare la biocapacità di circa 50 milioni di ettari.
⚡ Miglioramenti nell’efficienza energetica: L’adozione di tecnologie più efficienti ha ridotto il consumo energetico pro capite del 2,3%.
🇮🇹 Il Caso Italia: Un Risveglio Necessario
La situazione italiana merita un’analisi approfondita. Il 6 maggio 2025, l’Italia ha raggiunto il suo Country Overshoot Day, consumando in soli 126 giorni tutte le risorse naturali che le spetterebbero per l’intero anno.
I Numeri che Fanno Riflettere
Se l’intera popolazione mondiale vivesse con lo stile di vita medio di un italiano, avremmo bisogno delle risorse di 2,9 Terre per sostenerci. Questo dato, seppur migliorato rispetto alle 3,1 Terre del 2024, evidenzia ancora un gap significativo rispetto alla sostenibilità.
🏘️ Impronta Ecologica Italiana per Settori (2025):
- Alimentazione: 35% (1,58 gha pro capite)
- Abitazioni ed energia: 28% (1,26 gha pro capite)
- Trasporti: 22% (0,99 gha pro capite)
- Beni e servizi: 15% (0,68 gha pro capite)
La biocapacità italiana si attesta a 0,9 ettari globali pro capite, mentre l’impronta ecologica raggiunge 4,51 ettari globali pro capite, creando un deficit ecologico del 501%.
🎯 Le 5 Macro-Aree di Soluzione del Global Footprint Network
Il Global Footprint Network ha identificato cinque settori chiave dove l’azione coordinata può “spostare indietro la data” dell’Earth Overshoot Day. Questi ambiti rappresentano le leve più potenti per invertire la tendenza verso l’insostenibilità.
🌍 1. PIANETA: Come Aiutiamo la Natura a Prosperare
Obiettivo: Aumentare la biocapacità terrestre attraverso la protezione e il ripristino degli ecosistemi naturali.
💪 Potenziale di Impatto:
- Riforestazione di 350 milioni di ettari: sposterebbe la data di 8 giorni
- Protezione del 30% degli oceani: contribuirebbe con 3 giorni aggiuntivi
- Ripristino delle zone umide: aggiungerebbe 2 giorni
🔧 Soluzioni Concrete:
- Riforestazione intelligente: Piantare alberi nativi in aree strategiche per massimizzare l’assorbimento di CO₂
- Agricoltura rigenerativa: Pratiche che migliorano la salute del suolo e aumentano la biodiversità
- Corridoi ecologici: Connettere habitat frammentati per favorire la biodiversità
- Wetland restoration: Ripristinare zone umide per la loro capacità di assorbire carbonio
🏙️ 2. CITTÀ: Come Progettiamo e Gestiamo le Città
Obiettivo: Trasformare i centri urbani in ecosistemi sostenibili che riducono l’impronta ecologica dei loro abitanti.
💪 Potenziale di Impatto:
- Edifici a energia zero: potrebbero spostare la data di 5 giorni
- Trasporto pubblico elettrico: contribuirebbe con 3 giorni
- Verde urbano aumentato del 50%: aggiungerebbe 2 giorni
🔧 Soluzioni Concrete:
- Smart grids urbane: Reti elettriche intelligenti che ottimizzano l’uso dell’energia
- Edifici passivi: Costruzioni che consumano energia quasi zero
- Mobilità integrata: Sistemi di trasporto multimodali sostenibili
- Urban farming: Produzione alimentare locale per ridurre i trasporti
- Economia circolare urbana: Riciclo e riuso su scala cittadina
⚡ 3. ENERGIA: Come ci Alimentiamo Energeticamente
Obiettivo: Accelerare la transizione verso un sistema energetico 100% rinnovabile e efficiente.
💪 Potenziale di Impatto:
- 100% energie rinnovabili entro il 2030: sposterebbe la data di 21 giorni
- Raddoppio dell’efficienza energetica: contribuirebbe con 12 giorni
- Riduzione degli sprechi energetici del 50%: aggiungerebbe 7 giorni
🔧 Soluzioni Concrete:
- Solare distribuito: Pannelli fotovoltaici su ogni tetto disponibile
- Eolico off-shore: Sfruttamento dei venti marini per energia pulita
- Storage di nuova generazione: Batterie e sistemi di accumulo avanzati
- Idrogeno verde: Produzione di idrogeno da fonti rinnovabili
- Geotermia avanzata: Sfruttamento del calore terrestre
🥗 4. CIBO: Come ci Nutriamo
Obiettivo: Trasformare il sistema alimentare globale per ridurre l’impatto ambientale mantenendo la sicurezza nutrizionale.
💪 Potenziale di Impatto:
- Riduzione dello spreco alimentare del 50%: sposterebbe la data di 11 giorni
- Dieta flexitariana globale: contribuirebbe con 8 giorni
- Agricoltura di precisione: aggiungerebbe 5 giorni
🔧 Soluzioni Concrete:
- Agricoltura verticale: Produzione in ambienti controllati per massimizzare la resa
- Proteine alternative: Sviluppo di alternative vegetali e coltivate
- Supply chain ottimizzate: Riduzione delle perdite dalla fattoria al consumatore
- Packaging sostenibile: Imballaggi biodegradabili e riutilizzabili
- Educazione alimentare: Promozione di diete sostenibili e salutari
👥 5. POPOLAZIONE: Quanti Siamo e Come Viviamo
Obiettivo: Affrontare le dinamiche demografiche attraverso educazione, empowerment femminile e sviluppo sostenibile.
💪 Potenziale di Impatto:
- Dimezzamento del tasso di crescita demografica: sposterebbe la data di 30 giorni entro il 2050
- Educazione universale delle donne: contribuirebbe con 15 giorni
- Piano famiglia sostenibile: aggiungerebbe 8 giorni
🔧 Soluzioni Concrete:
- Educazione di qualità per tutti: Accesso universale all’istruzione
- Empowerment femminile: Parità di genere e diritti riproduttivi
- Sviluppo economico inclusivo: Opportunità per tutti di migliorare il proprio tenore di vita
- Pianificazione familiare consapevole: Accesso a servizi di pianificazione familiare
- Invecchiamento attivo: Supporto per una popolazione che invecchia
🌟 Mini-Storie di Successo Italiane: Chi Sta Già Spostando la Data
L’Italia, nonostante le criticità evidenziate dal suo Overshoot Day anticipato, ospita esempi straordinari di innovazione sostenibile che stanno già contribuendo a “spostare la data indietro”. Queste storie dimostrano che il cambiamento è non solo possibile, ma già in atto.
🗑️ Comuni a Zero Rifiuti: L’Eccellenza della Gestione Circolare
🏆 Capannori (LU) – Il Pioniere Italiano Il comune toscano di 46.000 abitanti è stato il primo in Italia ad adottare la strategia “Rifiuti Zero” nel 2007. I risultati sono straordinari:
- 🎯 Raccolta differenziata: 87,3% (2025)
- 📉 Riduzione rifiuti: -45% rispetto al 2007
- 💰 Risparmio economico: 3,2 milioni di euro annui
- ♻️ Iniziative innovative: Centro di Ricerca Rifiuti Zero, eco-sportelli per il riuso, compostaggio domestico incentivato
🌿 Impatto sull’Overshoot Day: Le pratiche di Capannori, se replicate a livello nazionale, potrebbero spostare l’Overshoot Day italiano di 3 giorni.
🏆 San Francisco di Spoleto (PG) – Il Miracle Village Questo piccolo borgo umbro di 800 abitanti ha raggiunto risultati eccezionali:
- 🎯 Raccolta differenziata: 92,1%
- 🏠 Compostaggio domestico: 95% delle famiglie
- 🔄 Centro del riuso: 80% degli oggetti trova nuova vita
- 🌱 Orto comunitario: Produce il 40% del fabbisogno vegetale locale
⚡ Cooperative di Comunità Rinnovabili: L’Energia del Territorio
🌞 Cooperative di Comunità di Melpignano (LE) – Il Sole del Salento Nata nel 2011, questa cooperativa rappresenta un modello di democrazia energetica:
- 📊 Membri: 340 soci
- ⚡ Produzione: 2,3 MW di energia solare
- 💡 Autoconsumo: 78% dell’energia prodotta viene consumata localmente
- 💰 Benefici economici: 180.000 euro di risparmio annuo per i soci
- 🎓 Educazione: Programmi di sensibilizzazione nelle scuole locali
🌿 Impatto Ambientale: Evita l’emissione di 1.240 tonnellate di CO₂ all’anno.
🏔️ GECO – Green Energy COmmunity (Emilia-Romagna) Un progetto innovativo che coinvolge 14 comuni dell’Appennino emiliano:
- ⚡ Installazioni: 47 impianti fotovoltaici comunitari
- 🏠 Famiglie coinvolte: 2.340 nuclei familiari
- 📈 Produzione: 5,8 MW di capacità installata
- 🌳 Benefici ambientali: Equivalente alla piantumazione di 12.000 alberi annualmente
🌞 Italia Rinnovabile – La Rete Nazionale Fondata nel 2018, coordinea 47 cooperative di comunità in 12 regioni:
- 📊 Soci totali: 8.420 persone
- ⚡ Capacità installata: 23,7 MW
- 🌍 CO₂ evitata: 15.600 tonnellate annue
- 🎯 Obiettivo 2030: 100 MW di capacità installata
🌱 Innovazioni Verdi Territoriali
🍅 Biodistretti: L’Agricoltura che Rigenera
- Biodistretto della Via Amerina e delle Forre (VT-RM): 13 comuni, 220 aziende biologiche, 15.000 ettari coltivati senza pesticidi
- Biodistretto del Nure e Arda (PC): Prima esperienza di filiera biologica integrata, dalla produzione alla trasformazione
🚲 Mobility Revolution: La Ciclabilità Italiana
- Reggio Emilia: 570 km di piste ciclabili, 42% degli spostamenti urbani in bicicletta
- Bolzano: 50% degli spostamenti casa-lavoro in bicicletta, rete di 350 km
🧠 Quiz: “Qual è il tuo Overshoot Day personale?”
Ora che avete compreso la portata globale del problema, è tempo di guardare nel proprio “specchio ecologico”. Il vostro stile di vita personale ha un impatto specifico sulle risorse planetarie, e calcolarlo può essere il primo passo verso un cambiamento consapevole.
🎯 Come Funziona il Calcolatore di Impronta Ecologica
Il Footprint Calculator del Global Footprint Network analizza quattro macro-aree del vostro consumo:
🏠 CASA: Consumo energetico, tipo di abitazione, efficienza energetica 🚗 MOBILITÀ: Mezzi di trasporto utilizzati, distanze percorse, frequenza viaggi 🍽️ ALIMENTAZIONE: Dieta seguita, origine del cibo, sprechi alimentari
🛍️ BENI E SERVIZI: Acquisti, frequenza sostituzione oggetti, abitudini di consumo
📊 Interpretare i Risultati
Il quiz vi fornirà tre risultati fondamentali:
🌍 Numero di Terre necessarie: Se tutti vivessero come voi, quante Terre servirebbero? 📅 Il vostro Overshoot Day personale: In quale giorno dell’anno avreste esaurito le risorse? 👥 Confronto con la media: Come vi posizionate rispetto alla media italiana e mondiale?
🎮 Esempi di Profili Tipo
🌟 Il Sostenibile Consapevole (Impronta: 2,1 Terre)
- Casa: Appartamento efficiente, pannelli solari, riscaldamento geotermico
- Mobilità: Trasporto pubblico, bicicletta, 1 volo ogni 2 anni
- Alimentazione: Dieta prevalentemente vegetariana, prodotti locali e di stagione
- Beni: Acquisti consapevoli, riparazione invece di sostituzione
- Overshoot Day personale: 15 novembre
⚖️ L’Italiano Medio (Impronta: 2,9 Terre)
- Casa: Appartamento standard, riscaldamento tradizionale
- Mobilità: Auto privata per spostamenti quotidiani, 1-2 voli all’anno
- Alimentazione: Dieta onnivora tradizionale, mix prodotti locali/importati
- Beni: Acquisti regolari, sostituzione quando necessario
- Overshoot Day personale: 6 maggio
🚗 Il Consumatore Intensivo (Impronta: 4,8 Terre)
- Casa: Villa singola, climatizzazione intensiva, bassa efficienza
- Mobilità: SUV per spostamenti quotidiani, viaggi aerei frequenti
- Alimentazione: Dieta ricca di carne, prodotti importati, sprechi elevati
- Beni: Acquisti frequenti, sostituzione per trend
- Overshoot Day personale: 28 febbraio
🔗 Accesso al Quiz
Per calcolare la vostra impronta ecologica personale:
- Visitate footprintcalculator.org
- Rispondete onestamente alle domande (circa 10 minuti)
- Annotate i risultati per il confronto futuro
- Condividete l’esperienza sui social con #MyOvershootDay
🚀 Call to Action: “7 Giorni per Ridurre la Tua Impronta”
La consapevolezza senza azione rimane sterile. Per questo motivo, vi proponiamo una sfida concreta: 7 giorni di azioni quotidiane per iniziare a ridurre la vostra impronta ecologica. Ogni giorno rappresenta una delle macro-aree di impatto, con azioni progressive di difficoltà crescente.
📅 GIORNO 1 – ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE 🥗
🎯 Obiettivo: Sperimentare l’impatto delle scelte alimentari
🌱 Sfida Base: Consumate un pasto completamente vegetale 🌿 Sfida Media: Giornata interamente plant-based + prodotti locali 🌳 Sfida Avanzata: Pianificate una settimana di pasti sostenibili + compostaggio
📈 Impatto Potenziale:
- 1 pasto plant-based = -0,45 kg CO₂
- 1 giorno plant-based = -2,1 kg CO₂
- 1 settimana pianificata = -8,4 kg CO₂
💡 Tip del Giorno: “Una dieta plant-based per un giorno alla settimana può ridurre la vostra impronta alimentare del 15% annualmente.”
📅 GIORNO 2 – MOBILITÀ LOW-CARBON 🚲
🎯 Obiettivo: Esplorare alternative di trasporto sostenibile
🌱 Sfida Base: Sostituite un tragitto in auto con mezzi pubblici/bici 🌿 Sfida Media: Giornata car-free + pianificate tragitti multimodali 🌳 Sfida Avanzata: Calcolate l’impronta dei vostri spostamenti settimanali
📈 Impatto Potenziale:
- 10 km in bici vs auto = -2,1 kg CO₂
- Giornata car-free = -8,5 kg CO₂
- Tragitto lavoro sostenibile = -450 kg CO₂/anno
💡 Tip del Giorno: “Combinare bici + treno può essere più veloce dell’auto in città, oltre che più sostenibile.”
📅 GIORNO 3 – ACQUISTI CIRCOLARI ♻️
🎯 Obiettivo: Praticare il consumo responsabile
🌱 Sfida Base: Prima di acquistare, cercate alternative second-hand 🌿 Sfida Media: Visitate un mercato dell’usato + riparate un oggetto rotto
🌳 Sfida Avanzata: Organizzate uno swap party con amici/vicini
📈 Impatto Potenziale:
- 1 capo second-hand = -8,1 kg CO₂
- 1 riparazione invece di sostituzione = -25 kg CO₂
- 1 swap party (10 oggetti) = -120 kg CO₂
💡 Tip del Giorno: “L’industria della moda è responsabile del 10% delle emissioni globali. Ogni capo usato in più è una vittoria.”
📅 GIORNO 4 – ENERGIA DOMESTICA ⚡
🎯 Obiettivo: Ottimizzare l’efficienza energetica casalinga
🌱 Sfida Base: Abbassate il riscaldamento di 1°C + LED dove mancano 🌿 Sfida Media: Audit energetico casalingo + elettrodomestici in standby off 🌳 Sfida Avanzata: Valutate la fattibilità di pannelli solari/fornitore verde
📈 Impatto Potenziale:
- -1°C riscaldamento = -180 kg CO₂/anno
- Audit e ottimizzazione = -320 kg CO₂/anno
- Fornitore energia verde = -1.200 kg CO₂/anno
💡 Tip del Giorno: “Un grado in meno di riscaldamento fa risparmiare il 7% dei consumi energetici.”
📅 GIORNO 5 – ACQUA E SPRECHI 💧
🎯 Obiettivo: Valorizzare la risorsa idrica
🌱 Sfida Base: Docce di 5 minuti + riparate perdite minori 🌿 Sfida Media: Raccogliete acqua piovana + installate riduttori di flusso 🌳 Sfida Avanzata: Calcolate la vostra impronta idrica totale (diretta+indiretta)
📈 Impatto Potenziale:
- Doccia -3 minuti = -18.000 litri/anno
- Sistema recupero acqua = -35.000 litri/anno
- Impronta idrica consapevole = -50.000 litri/anno
💡 Tip del Giorno: “L’acqua virtuale negli alimenti rappresenta l’85% del nostro consumo idrico totale.”
📅 GIORNO 6 – NATURA E BIODIVERSITÀ 🌿
🎯 Obiettivo: Riconnettersi con gli ecosistemi naturali
🌱 Sfida Base: Piantate erbe aromatiche + eliminate pesticidi chimici 🌿 Sfida Media: Create un angolo per impollinatori + adottate un albero 🌳 Sfida Avanzata: Partecipate a un progetto di citizen science ambientale
📈 Impatto Potenziale:
- Balcone bee-friendly = +15 specie impollinatrici
- 1 albero piantato = -22 kg CO₂/anno per 50 anni
- Citizen science = contributo a ricerca globale
💡 Tip del Giorno: “Un metro quadro di prato selvatico ospita più biodiversità di 100 mq di prato inglese.”
📅 GIORNO 7 – COMMUNITY E CONDIVISIONE 🤝
🎯 Obiettivo: Amplificare l’impatto attraverso la comunità
🌱 Sfida Base: Condividete la vostra settimana sostenibile sui social 🌿 Sfida Media: Coinvolgete 3 persone nella sfida + gruppo WhatsApp eco 🌳 Sfida Avanzata: Organizzate un evento di sensibilizzazione nel vostro quartiere
📈 Impatto Potenziale:
- Sensibilizzazione social = potenziale coinvolgimento 500+ persone
- Effetto moltiplicatore = 3x impatto individuale
- Evento quartiere = azione collettiva duratura
💡 Tip del Giorno: “Il cambiamento sistemico nasce dall’azione individuale che diventa collettiva.”
🏆 Misurate i Vostri Progressi
Al termine dei 7 giorni:
- 📊 Ricalcolate la vostra impronta usando il quiz iniziale
- 📈 Documentate i miglioramenti ottenuti in ogni area
- 🎯 Stabilite obiettivi per i prossimi 30 giorni
- 🤝 Condividete i risultati per ispirare altri
🎯 Obiettivo Ambizioso: Se 1 milione di italiani completassero questa sfida, l’Overshoot Day nazionale si sposterebbe di 2,3 giorni.
🔮 Verso un Futuro Sostenibile: La Strada Davanti a Noi
L’Earth Overshoot Day 2025 non rappresenta una sentenza definitiva, ma piuttosto un potente segnale di sveglia che ci invita a ripensare radicalmente il nostro rapporto con il pianeta. Le soluzioni esistono, le tecnologie sono disponibili, gli esempi di successo si moltiplicano: quello che manca è la volontà collettiva di agire con la velocità e la scala necessarie.
🎯 Il Potere dell’Azione Individuale Moltiplicata
Ogni scelta che fate – dal pasto che consumate al mezzo di trasporto che utilizzate, dall’energia che acquistate agli oggetti che comprate – è un voto per il tipo di futuro che volete vedere realizzato. Ma l’azione individuale raggiunge il suo massimo potenziale quando si trasforma in movimento collettivo.
Gli esempi italiani che abbiamo esplorato dimostrano che il cambiamento è già in corso. Capannori ha dimostrato che zero rifiuti è possibile, le cooperative di comunità energetiche stanno democratizzando l’energia pulita, i biodistretti stanno rigenerando l’agricoltura. Questi non sono esperimenti isolati, ma semi di un futuro sostenibile che sta già germogliando.
🚀 L’Effetto Moltiplicatore della Consapevolezza
Quando comprendete il vostro impatto attraverso il calcolo dell’impronta ecologica, quando sperimentate la sfida dei 7 giorni, quando condividete le vostre scoperte con famiglia e amici, state attivando quello che gli esperti chiamano “effetto moltiplicatore sociale”. Ogni persona che sensibilizzate può influenzarne altre tre, creando onde di cambiamento che si espandono esponenzialmente.
💡 L’Innovazione Come Acceleratore
La tecnologia sta evolvendo a una velocità impressionante: batterie sempre più efficienti, pannelli solari sempre più economici, alternative proteiche sempre più gustose, sistemi di riciclo sempre più avanzati. L’innovazione è il nostro alleato, ma deve essere guidata dalla domanda consapevole dei consumatori e sostenuta da politiche lungimiranti.
🌍 Una Chiamata Globale all’Azione
L’Earth Overshoot Day è un fenomeno globale che richiede risposte coordinate. Mentre agite a livello locale – nelle vostre case, comunità, città – ricordate che fate parte di un movimento planetario che sta lavorando per lo stesso obiettivo: spostare la data dell’Overshoot Day al 31 dicembre o oltre.
Il Global Footprint Network stima che se riuscissimo a spostare la data di 6 giorni ogni anno, l’umanità uscirebbe dallo stato di overshoot ecologico prima del 2050. È ambizioso? Sì. È possibile? Assolutamente.
🎖️ Il Vostro Ruolo nella Storia
Fra cent’anni, quando i nostri discendenti studieranno questo periodo storico, si chiederanno: “Come reagì la generazione che per prima comprese pienamente la crisi ecologica?” La vostra risposta a questa domanda si scrive oggi, con ogni scelta che fate, ogni azione che intraprendete, ogni persona che ispirate.
L’Earth Overshoot Day 2025 non è la fine di una storia, ma l’inizio di una nuova narrazione: quella di un’umanità che ha saputo cambiare rotta quando era ancora possibile, che ha scelto la sostenibilità come principio guida, che ha trasformato la crisi in opportunità.
🌟 Il futuro è nelle vostre mani. Iniziate oggi. Il pianeta – e le generazioni future – vi ringrazieranno.